A causa della situazione perdurante di grave siccità, fino al 21 settembre 2022, è vietato il prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico nella fascia oraria dalle 8 alle 21. L'ordinanza

 

A causa della situazione perdurante di grave siccità che sta caratterizzando il territorio, e dopo l'attivazione dello stato di crisi regionale emanato il 21 giugno dal presidente della Regione Emilia-Romagna, il Comune di Soliera ha emesso un'ordinanza che istituisce limitazioni dell’uso di acqua potabile nel periodo dal 24 giugno al 21 settembre 2022:

  • divieto su tutto il territorio comunale di prelievo dalla rete idrica di acqua potabile per uso extra-domestico ed in particolare per l'innaffiamento di orti, giardini e lavaggio automezzi nella fascia oraria compresa tra le 8 le 21;
  • i prelievi di acqua dalla rete idrica sono consentiti esclusivamente per i normali usi domestici, zootecnici e industriali e comunque per tutte quelle attività regolarmente autorizzate per le quali necessiti l'uso di acqua potabile;
  • sono esclusi dalla presente ordinanza i servizi pubblici di igiene urbana;
  • il riempimento delle piscine, sia pubbliche che private, nonché il rinnovo anche parziale dell'acqua, è consentito esclusivamente previo accordo con il gestore della rete di acquedotto.

 

Consigli e buone pratiche per ridurre lo spreco di acqua

1) fare lavatrici e lavastoviglie soltanto a pieno carico;

2) lavare le stoviglie, la frutta e la verdura in una bacinella e non in acqua corrente (lavare le stoviglie con acqua di cottura della pasta è un ottimo metodo sgrassante che può essere usato insieme ai detersivi diminuendone, così le quantità utilizzate);

3) inserire  nei rubinetti i dispositivi frangigetto e limitatori di flusso;

4) chiudere i rubinetti mentre ci si rade,  si lavano denti o altro: il rubinetto del bagno ha una portata di oltre 10 litri al minuto;

5) installare e utilizzare lo sciacquone con lo scarico a doppio flusso;

6) scegliere di fare la doccia invece del bagno: riempire la vasca comporta un consumo di acqua quattro volte superiore rispetto alla doccia. Ricordare inoltre che ogni minuto passato sotto la  doccia comporta un consumo dai 6 a 10 litri d’acqua;

7) monitorare costantemente i consumi idrici: controllare periodicamente il contatore a rubinetti chiusi per verificare la presenza di eventuali perdite accidentali, riparando anche quelle apparentemente insignificanti;

8) mangiare in maniera consapevole e responsabile considerando oltre alla risorsa utilizzata direttamente anche quella impiegata per produrre gli alimenti (per produrre 1 Kg di carne bovina c’è bisogno di circa 15.000 litri d’acqua);

9) evitare di lavare l’automobile o eventualmente farlo con un secchio senza acqua corrente.

10) innaffiare il giardino e le piante con parsimonia e sempre dopo il tramonto, utilizzando  acqua recuperata o piovana e sistemi a goccia. E' consigliabile inoltre aggiungere abbondante pacciamatura per proteggere le  piante  da caldo e siccità.

 

 

 

Torna all'inizio del contenuto