Il Consorzio Apicoltori e Agricoltori Biologici Italiani (CONAPI), in collaborazione con il Centro Agricoltura Ambiente, propone alcune buone pratiche volte alla tutela delle api, nell'ambito della gestione fitosanitaria del verde urbano e degli insetti che possono arrecare fastidi ai cittadini. Il pieghevole. Il video.

 

Il progetto si propone di sensibilizzare i cittadini dei Comuni della Regione Emilia-Romagna sull'importanza di una corretta gestione del verde ornamentale (pubblico e privato) per la salvaguardia delle api e degli altri insetti utili. 

Le api sono un anello particolarmente sensibile e monitorato degli ecosistemi. Vengono infatti definite “sentinelle dell’ambiente” e il loro malessere segnala, in maniera inequivocabile, un peggioramento delle condizioni di vita, dal punto di vista della salubrità, anche per gli esseri umani.

Api, farfalle e impollinatori selvatici visitano i fiori di alberature stradali, parchi pubblici e giardini privati. Un utilizzo errato di prodotti insetticidi sulle piante ornamentali viene spesso rilevato dagli apicoltori, in quanto gli allevamenti ubicati nelle vicinanze dei centri urbani subiscono danni per morie.

 

È disponibile un video su YouTube sul canale “Mielizia Conapi”: questo è il link: https://www.youtube.com/watch?v=vXAFcVcnqCw

 

Di seguito, consigli utili per la primavera ormai arrivata e la prossima estate:

 

Zanzare in arrivo: cosa fare e come evitare trattamenti inutili e dannosi

 

Attenzione alla processionaria del pino

 

 

Torna all'inizio del contenuto