Per la realizzazione della nuova piazza in centro storico che porta il nome del sindaco Danilo Lusvardi, lAmministrazione comunale ha recentemente ottenuto il riconoscimento di un contributo...

 

comunicato stampa 22/5/2003

  CONTRIBUTI DELLA REGIONE PER PIAZZA LUSVARDI

 

 

Per la realizzazione della nuova piazza in centro storico che porta il nome del sindaco Danilo Lusvardi, l' Amministrazione comunale ha recentemente ottenuto il riconoscimento di un contributo di 112.711, 55 Euro (200.000 milioni di vecchie lire) dalla Regione Emilia-Romagna.

Il contributo - che copre il 9,92% dell' intera cifra (1.136.205, 19 Euro) spesa per le opere di sistemazione e arredo degli spazi del centro storico antistanti le mura sud-est - è stato accordato dal fondo regionale per i progetti destinati alla riqualificazione e valorizzazione della rete commerciale.

L' intero intervento - che ha visto la " scopertura" delle mura quattro-cinquecentesche di sud-est antistanti il castello Campori, il ripristino del vallo originario intorno alle mura con relativo camminamento notturno illuminato, l' "emersione" del ponte cinquecentesco di accesso al castello e il suo restauro - ha portato anche alla realizzazione della nuova piazza antistante il municipio e il castello, destinata ad area mercato e area spettacoli.

La piazza - che ospita sino a 13 posteggi per venditori ambulanti - è stata attrezzata con colonnine fuori terra provviste di prese per l' elettricità, tubi dell' acqua e di pubblica fognatura.

Al tempo stesso, oltre ad essere la sede più idonea per le " bancarelle" del mercato bisettimanale del martedì e sabato mattina, rappresenta anche la sede più felice per gli spettacoli: da un lato, cornice suggestiva e romantica all' ombra del castello Campori, dall' altro spazio più ampio e consono rispetto alla più ristretta e " chiusa" piazza Sassi per gli intrattenimenti musicali e gli spettacoli di forte richiamo organizzati in occasione della Fiera di San Giovanni e di altre manifestazioni cittadine.

" Sono molto soddisfatto per il riconoscimento economico della Regione alla nostra piazza" commenta l' assessore agli Interventi Economici Lauro Lugli.

" Sono infatti convinto che la piazza rappresenti veramente un elemento di vitalità per il nostro centro storico. E come me la pensano i rappresentanti delle associazioni commerciali più volte consultati in merito all' importanza di queste opere" .

Confesercenti, Confcommercio, Lapam e Licom, Cna, e la stessa Commissione Mercato (che riunisce gli ambulanti) sono state concordi nel considerare queste opere un contributo importante per " l' abbellimento estetico" del centro storico, oltre che funzionali allo svolgimento delle attività commerciali.

"Contrariamente alle critiche di Soliera Viva per il Polo sull'inutilità dell'opera, o sulla non priorità rispetto ad altre scelte - commenta ancora Lauro Lugli - la ristrutturazione dell'area sud-est antistante le mura del castello Campori e la nuova piazza hanno prodotto in pochi mesi effetti benefici sulla rete commerciale del centro storico. E' sotto gli occhi di tutti l'apertura di negozi alimentari, pasticcerie, fotografi, parrucchieri, negozi di generi vari e sportelli bancari, oltre al futuro ampliamento di uffici bancari già esistenti. Tutto a beneficio dei solieresi!".

"Il centro storico sta recuperando il suo splendore - aggiunge infine l'assessore - e con l'inaugurazione il prossimo ottobre del piano rialzato del castello Campori, la pavimentazione della piazza "Sassi" adiacente prevista nei prossimi anni e il completamento del parco Campori, c'è da scommettere che Soliera Viva per il Polo andrà cauta a sperticarsi in critiche ideologiche sulle scelte compiute da questa maggioranza in centro storico".

Torna all'inizio del contenuto