Si apre l11 novembre la stagione teatrale di Soliera con un programma che va dalla prosa al comico alloperetta e con figure importanti del teatro italiano come Ottavia Piccolo, Giampiero Ingrassia, Giuseppe Cederna, Eugenio Allegri. NUOVO CINEMA-TEATRO ITALIA: STAGIONE TEATRALE 2003/2004

11 novembre 2003-29 marzo 2004

 

 

Si apre l' 11 novembre la stagione teatrale di Soliera con un programma che va dalla prosa al comico all' operetta e figure importanti del teatro italiano come Ottavia Piccolo, Giampiero Ingrassia, Giuseppe Cederna, Eugenio Allegri.

L' 11 novembre va in scena Terra di Latte e Miele (Shabbat) con Ottavia Piccolo nei panni di una madre israeliana, Susanna giornalista di Tel Aviv, impegnata contro la guerra civile che attanaglia da anni il suo paese.

Il 4 dicembre ritorna il teatro classico con Le smanie per la villeggiatura di Goldoni, un testo divertente che svela dietro la quotidiana normalità dei suoi personaggi, una profonda riflessione esistenziale sulla vanità e la banalità che accomuna tutti gli individui. Un lavoro che permette di guardare in profondità, con gli strumenti del comico, le cose più amare senza perdere la voglia di cambiarle

Seguirà Gran Galà dell' Operetta il 15 gennaio, in una serata di musica e allegria con le intramontabili arie delle operette più famose. Interpreti Dianora Marangoni, Franco Fornarelli, Mimmo Ottonello, Ingrid Plohnke, Vittorio Regina, al pianoforte il maestro Giorgio Tazzari.

Il 10 febbraio è di scena Lennon & John duello teatrale di Giancarlo Lucariello, con l' interpretazione di Giampiero Ingrassia e Giuseppe Cederna in un testo teatrale che non ambisce ad essere un pezzo di biografia, benché i riferimenti a persone, luoghi e situazioni siano tutt' altro che puramente casuali.

Il 29 marzo Morte accidentale di un anarchico di Dario Fo, per la regia di Elio Capitani e con Eugenio Allegri nei panni del protagonista di una commedia esilarante nella quale l' ironia più surreale va di pari passo con la volontà di reclamare giustizia per la strage di piazza Fontana e per la morte dell' anarchico Giuseppe Pinelli, volato da una finestra della questura. Atmosfera allucinata, ma assolutamente realistica che ricostruisce uno degli episodi più oscuri della nostra storia recente.

 

Come nelle scorse stagioni, il cine-teatro Italia offre la possibilità di estendere l' abbonamento - a condizioni particolarmente vantaggiose - ad alcuni degli spettacoli più importanti della stagione del Teatro Storchi di Modena.

Fra questi L' Armata a cavallo in programma il 13 novembre, con Moni Ovadia, liberamente ispirato ai racconti di Isaac Babel' , dove si narrano le piccole vicende insieme tragiche e liriche della rivoluzione bolscevica.

Il 1° febbraio il classico di Pirandello Questa sera si recita a soggetto per la regia di Massimo Castri e con l' interpretazione di Valeria Moriconi. Napoli milionaria il 15 febbraio, commedia storica di Eduardo De Filippo, affidata alla messinscena di uno dei più grandi registi contemporanei, Francesco Rosi, assieme all' interpretazione di Luca De Filippo. In scena il 14 marzo La dodicesima notte o quel che volete, per la regia di Antonio Latella che propone una particolare versione del testo shakesperiano, con un cast tutto al femminile.

 

Campagna abbonamenti: 18-24 ottobre 2003 per i vecchi abbonati con diritto di prelazione, 25-31 ottobre per i nuovi abbonati. Dal 3 all' 8 novembre sarà in vendita lo speciale abbonamento riservato ai soci Coop. Orari di biglietteria solo per la campagna abbonamenti: dal lunedì al venerdì ore 17.30-19.30; sabato 10-12.30.

Coloro che si abboneranno alla stagione 2003/2004 avranno diritto ad uno sconto del 10% sull' acquisto dei biglietti degli spettacoli programmati nei Teatri gestiti da Emilia Romagna Teatro Fondazione:Teatro Moderno di Argenta (FE); Teatro Gonzaga Ilva Ligabue di Bagnolo in Piano (RE); Teatro Dadà di Castelfranco Emilia (MO); Teatro della Regina di Cattolica (RN); Teatro Asioli di Correggio (RE); Teatro Nuovo di Mirandola (MO); Teatro Barattoni di Ostellato (FE); Teatro Storchi e Teatro delle Passioni di Modena; Teatro Walter Mac Mazzieri di Pavullo (MO).

Riduzioni: hanno diritto alle riduzioni i giovani di età inferiore ai 25 anni e le persone oltre i 60 anni.

Inizio spettacoli ore 21. A spettacolo iniziato non sarà consentito l' accesso alla platea.

Per informazioni e prenotazioni: tutti i martedì ore 15-18, Nuovo Cinema Teatro Italia -via Garibaldi  - 41019 Soliera  Modena - tel. 059/85966   e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.emiliaromagnateatro.com. La direzione si riserva di apportare al programma le modifiche necessarie che si verificassero per cause di forza maggiore.

 

BIGLIETTI

intero                      Euro 16.00             

ridotto                    Euro 13.50             

Prevendita biglietti. Ogni martedì ore 15-18 per tutti gli spettacoli. Il giorno precedente e il giorno dello spettacolo ore 18-19.30.

 

Abbonamenti

A 5 spettacoli Nuovo Cinema Teatro Italia

intero      Euro 65.00              ridotto     Euro 53.00

 

A 7 spettacoli (5 Nuovo Cinema Teatro Italia + 2 a scelta Teatro Storchi di Modena)

intero      Euro 95.00              ridotto  Euro 75.00

 

A 9 spettacoli (5 Nuovo Cinema Teatro Italia + 4 Teatro Storchi di Modena)

intero      Euro 118.00            ridotto     Euro     95.00

 

Abbonamento Coop 4 spettacoli                        

unico       Euro 50,00 (riservato unicamente ai titolari di tessera Socio Coop: 1 tessera - 2 abbonamenti)

(Nuovo Cinema Teatro Italia: Le smanie per la villeggiatura, Lennon & John duello teatrale - Teatro Storchi di Modena: Questa sera si recita a soggetto, La dodicesima notte o quel che volete).

 

 

 

 

RASSEGNE D' ESSAI E CINEMA PER RAGAZZI

 

In continuità con la passata stagione il Nuovo Cinema-Teatro Italia di Soliera organizza in novembre e dicembre, in collaborazione con la Regione e Agis Emilia Romagna, due importanti rassegne all' insegna del cinema di qualità.

 

La prima, focalizzata sulla produzione d' essai e intitolata Festival!, offre 7 opere presentate ai maggiori Festival del cinema internazionale quali quello di Berlino, Locarno, Cannes e Venezia. In virtù della recente conclusione di quest' ultimo e in considerazione del fatto che la retrospettiva della 60ma Mostra internazionale d' arte cinematografica di Venezia abbia proposto diverse opere italiane di autori noti nel panorama cinematografico internazionale, la rassegna ha evidenziato la produzione di quest' ultimi come momento di rilancio artistico e culturale del nostro paese.

 

Tra essi si segnalano le opere maggiormente discusse dalla critica di settore e dalla stampa nazionale, quali Buongiorno, notte di Marco Bellocchio (in programmazione il 17/12) e Segreti di Stato di Paolo Benvenuti (3/12), film delicatamente importanti per i temi trattati: il rapimento Moro e la strage di Portella della Ginestra. Ma fanno parte della rassegna anche l' ultima produzione cinematografica di Gianluca Maria Tavarelli Liberi (26/11), la monumentale opera di Marco Tullio Giordana La meglio gioventù (5/11 1ª parte, 12/11 2ª parte), affresco delle vicende italiane dagli anni sessanta ad oggi e Il miracolo di Edoardo Winspeare (10/12) un film definito luminoso e delicato.

Un film d' autore di provenienza straniera è Good Bye, Lenin! di Wolfgang Becker (19/11), film menzionato come migliore film europeo al Festival di Berlino 2003.

 

La rassegna inizia il 5 novembre 2003 e termina il 12 dicembre 2003. Ingresso unico: 4,50 euro. Abbonamento a 5 film a scelta: 18 euro. L' abbonamento sarà in vendita negli orari e giorni di apertura della sala. Tutti i film saranno proiettati a partire dalle ore 21 (spettacolo unico).

 

 

La Rassegna Cinema Ragazzi focalizza l' attenzione sul recente cinema di animazione. Film che si segnalano sia per qualità estetica, sia per i temi trattati quali l' ambiente, la natura, il rapporto bene e male, immaginazione e realtà. La retrospettiva presenta 7 opere: dal capolavoro nipponico La città incantata di Hiyao Miyazaki (23/11) ad opere più tradizionalmente anglosassoni quali gli statunitensi Pimpi, piccolo grande eroe di Francis Glebas (2/11), Kangaroo Jack- prendi i soldi e salta di David McNally (14/12) e La famiglia della giungla di Cathy Malkasian (30/11), ma anche dell' emergente produzione europea di settore, quali Appuntamento a Belleville del francese Sylvain Chomet (7/12) o La foresta magica dello spagnolo Angel De La Cruz (9/11) o ancora L' apetta Giulia e la signora vita dell' italiano Paolo Modugno (16/11)

 

La rassegna inizia il 2 novembre 2003 e termina il 14 dicembre 2003.

Ingresso bambini/e: Euro 3,50.  Ingresso adulti: Euro 4,50.

Abbonamento a 5 film a scelta (bambini/e fino a 12 anni): Euro 14.

Tutti i film saranno proiettati a partire dalle ore 15 (spettacolo unico).

 

Per aggiornamenti in tempo reale consultare il sito www.arcimodena.org.

Per informazioni: Nuovo Cinema Teatro Italia - Via Garibaldi, 80, Soliera (Mo) tel 059/859665

Assessorato alla Cultura tel. 059/568581-2

e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

Torna all'inizio del contenuto