Sono due le iniziative promosse dal Comune di Soliera insieme al Comitato antifascista per le celebrazioni, per ricordare il 59 anniversario dei fatti darmi che si svolsero a Limidi

59° DEI FATTI D' ARMI DI LIMIDI

celebrazioni 22 e 23 novembre 2003

 

 

 

Sono due le iniziative promosse dal Comune di Soliera insieme al Comitato antifascista per le celebrazioni, per ricordare il 59° anniversario dei fatti d' armi che si svolsero a Limidi di Soliera il 20 novembre 1944, nel pieno della lotta di liberazione.

Per rinnovare la memoria di uno dei fatti più importanti della resistenza modenese - lo scambio di soldati tedeschi fatti prigionieri dai partigiani con centinaia di civili limidesi rastrellati dai nazifascisti - sarà presentata sabato 22 novembre la pubblicazione " Guerra e Resistenza in pianura" a cura dei Comuni della Prima Zona Partigiana (Soliera, Carpi, Campogalliano e Modena), dell' Istituto Storico di Modena e della Fondazione ex Campo Fossoli. A illustrare questo opuscolo divulgativo corredato di carta storica con tutti i luoghi della guerriglia in pianura, saranno il sindaco di Soliera Davide Baruffi insieme al presidente dell' Istituto Storico Lorenzo Bertucelli e Mario Bisi dell' Anpi di Soliera. L' incontro è alle 15.30 presso la sala consiliare del castello Campori.

Domenica 23 novembre classica celebrazione con la santa messa nella chiesa di Limidi alle ore 10. Alle 10.40 deposizione della corona di alloro alla lapide che ricorda le vittime dei rastrellamenti nazifascisti nella frazione. Su invito del sindaco interverrà alla cerimonia il vicepresidente del Parlamento Europeo Renzo Imbeni.

 

 

 

 

Torna all'inizio del contenuto