Sarà presente a Soliera venerdì prossimo per presentare il suo nuovo libro Cogne, analisi di un delitto perfetto. Carmelo Lavorino, criminologo di fama nazionale, che ha investigato su alcuni dei casi pi eclatanti

PROGETTO " POLLICINO" CONTRO GLI ABUSI SUI MINORI :

SALINARO INTERVISTA IL CRIMINOLOGO LAVORINO

venerdì 21 novembre 2003, ore 21 Nuovo Cinema-Teatro Italia

 

Sarà presente a Soliera venerdì prossimo per presentare il suo nuovo libro " Cogne, analisi di un delitto perfetto" . Carmelo Lavorino, criminologo di fama nazionale, che ha investigato su alcuni dei casi più eclatanti dall' omicidio del piccolo Samuele Lorenzi al mostro di Firenze, parteciperà ad un incontro pubblico (ore 21, cine-teatro Italia) insieme al giornalista de " la Nuova Gazzetta di Modena" Pier Luigi Salinaro, nell' ambito del progetto " Pollicino" contro gli abusi sui minori.

La serata sarà l' occasione per affrontare tutti gli aspetti del tema " pedofilia" , dalle molestie agli adescamenti sino ai casi di omicidio di minori come Cogne o Limidi, e al tempo stesso promuovere la figura dell' agente di Polizia Municipale amico del bambino. Lavorino terrà infatti il giorno seguente, insieme ad altri docenti ed esperti di tecniche investigative, un corso di formazione agli agenti della Polizia municipale dei Comuni di Soliera, Carpi e Novi, e ad alcuni osservatori della Polizia di Stato e dell' Arma dei Carabinieri. I temi affrontati saranno quelli relativi all' indagine criminologica e criminalistica del pedofilo-pedocriminale, con riferimenti alla tratta dei minori, al lavoro minorile, alla sicurezza informatica.

Scopo del progetto " Pollicino" promosso da Comune di Soliera e associazione La Caramella Buona di Reggio Emilia, co-finanziato dalla Regione Emilia-Romagna, non è però solo quello di fornire strumenti utili di investigazione del fenomeno criminoso alle forze dell' ordine e di coordinamento tra loro, ma altresì di formare/informare una vasta platea di soggetti - dai genitori, agli educatori, agli insegnanti sino ai bambini stessi - per imparare a riconoscere il fenomeno (dagli adescamenti ai siti pedofili su Internet, al disagio manifestato dal minore) e prevenire gli abusi sui soggetti più deboli della società.

Da qui al prossimo giugno il progetto " Pollicino" prevede dunque altre fasi con il coinvolgimento di diversi soggetti sociali. Secondo un calendario ancora in fase di definizione, saranno promossi interventi di informazione/formazione per genitori, educatori e docenti, distribuzione di materiale illustrativo e lezioni nelle scuole che, oltre all' educazione stradale (da oltre 10 anni promossa nelle scuole di Soliera), insegnino anche l' educazione alla sicurezza personale, intesa come educazione a non farsi fare male da altri. Nel programma per genitori e studenti è prevista anche la proiezione di " Territori d' ombra" di Paolo Modugno, film drammatico raccontato con la struttura e il ritmo di un film noir, da urlo di rabbia contro la violenza esercitata sui deboli, sui puri, sugli innocenti.

Fra le altre tappe del progetto Pollicino" da qui alla prossima estate, sono previsti anche l' allestimento di appositi espositori alla biblioteca ragazzi " Mulino" di libri e pubblicazioni sulle tematiche della sicurezza personale, la predisposizione di postazioni informatiche per genitori che vogliano approfondire il tema della pedofilia in Internet, imparare a controllare e filtrare l' utilizzo del Pc da parte dei figli, " scovare" siti illegali da segnalare alle Forze dell' Ordine.

Torna all'inizio del contenuto