E questanno alla sua 151^ edizione la Fiera di Soliera, la pi importante kermesse cittadina che si rinnova dal lontano 2 agosto 1853. Abbandonata la tradizione agostana del passato, nella rinnovata edizione contemporanea inaugurata nel 1992,

151^ FIERA DI SOLIERA

            23-27 giugno 2004

 

 

E' quest' anno alla sua 151^ edizione la Fiera di Soliera, la più importante kermesse cittadina che si rinnova dal lontano 2 agosto 1853. Abbandonata la tradizione agostana del passato, nella rinnovata edizione contemporanea inaugurata nel 1992, la fiera coincide con la festa del patrono San Giovanni Battista che cade il 24 giugno.

Dal 23 al 27 giugno - il periodo scelto dal Comitato Fiera organizzatore dell' evento insieme all' Amministrazione comunale - le vie e le piazze del centro storico di Soliera si animeranno di esposizioni e stand commerciali, spettacoli e manifestazioni ludico-sportive, ristoranti e ristori dove si potranno degustare il prelibato tortellone e le altre specialità all'aceto balsamico tradizionale di Modena, una varietà dei prodotti tipici della nostra provincia e i piatti etnici preparati dalle comunità magrebine, indiane e ganesi presenti a Soliera. Per gli appassionati del " nettare nero" come sempre sono in funzione la Locanda del Tortellone e l' Osteria gestiti dalla Compagnia Balsamica che riunisce la comunità dei produttori locali di aceto balsamico tradizionale.

Il taglio del nastro è previsto per mercoledì 23 giugno alle ore 20. Dopo l' inaugurazione si terrà l' insediamento ufficiale del nuovo Consiglio comunale eletto il 12 e 13 giugno e la presentazione dei consiglieri alla città. Alle 21.15 musiche e balli latinoamericani con il gruppo Croma Latina.

Giovedì 24 giugno, giorno del santo patrono Giovanni Battista, si terrà alle ore 21.30 nella suggestiva cornice di piazza Lusvardi sotto le mura del castello Campori, il concerto dei Nomadi. Alle 19.30 si svolgerà la gara del taglio della forma proposta dal caseificio Morello di Mezzo. Per festeggiare il patrono, oltre alle tradizionali funzioni religiose, ci sarà una prima anticipazione dei fuochi d' artificio, cascate di luci e colori dalle mura del castello.

Venerdì 25 giugno alle ore 21 concerto rock-cover di Graziano Romani con la riproposizione di brani famosi. In piazzetta Torre Campanaria assaggi di paella, tipico piatto valenciano cucinato dal Gruppo di Limidi in omaggio al gemellaggio con la città di Paiporta.

Sabato 26 giugno nel pomeriggio si terrà presso la sala consiliare il convegno del Centro Studi Storici Solieresi " L' archivio storico comunale di Soliera - Ipotesi di ricerca - La storia dell' acquisizione del castello Campori" a cura di Gianna Dotti Messori. In serata alle ore 21 concerto di Giovanna Marini in piazza Lusvardi.

Domenica 27 giugno in mattinata motoincontro dell' Aceto Balsamico Tradizionale con assaggi di prodotti tipici modenesi per i partecipanti e pranzo presso il nuovo agriturismo Oca Bigia (per iscrizioni Daniele 338.2923477 - 347.6499003). Alle ore 21.30 sfilata di moda proposta dai commercianti solieresi con abiti e musiche anni Sessanta. Alle 23.30 gran finale con i fuochi d' artificio.

Nella " via della solidarietà" - che si snoda da piazza Sassi, alle vie IV Novembre e Nenni sino alla piazzetta della Torre Campanaria - saranno proposti nei cinque giorni di fiera intrattenimenti e spettacoli diversi ogni sera dalle associazioni del volontariato socio-assistenziale, sportivo e culturale. A cura del Circolo fotografico " Il Mulino" sarà allestita nella ex sala consiliare la mostra fotografica dedicata a personaggi famosi.

Torna all'inizio del contenuto