0  

comunicato stampa 28/4/2003

15^ BIENNALE NAZIONALE DI PITTURA "CITTÀ DI SOLIERA"

27 aprile-4 maggio 2003

 

E' partita con grande successo di pubblico la 15^ Biennale Nazionale di Pittura "Città di Soliera". Sino a domenica 4 maggio si potranno ammirare le tele di artisti di fama nazionale come il piemontese Davide De Agostini - vincitore di questa edizione con il raffinato figurativo "L'attesa nuziale" ispirato alle figure liberty di inizio Novecento - e altri nomi come Chiarani, Duso, Rassatti e Gueggia (le loro opere sono state premiate seconde ex aequo), appassionati frequentatori della Biennale solierese (Chiarani e Duso sono vincitori di passate edizioni).

Di sicuro interesse anche le opere dei modenesi Olga Billion e Pierluigi Valentini, assegnatarie di premi di alta onorificenza come quelle di Ido Erani, Roberto Nezzi, Anna Camurri, Arrigo Butazzoni e del sardo Mario Gaspa, concorrente per la prima volta alla Biennale con un'opera informale "molto bella, tonalissima, dalle campiture larghe, colori tenui e delicati come acquerelli" commenta Umberto Zaccaria presidente della giuria e direttore artistico della Biennale. E poi ancora tele di Rinaldini, Minestrini, Del Vecchio, Pogni, Ragno, Bedeschi, Gotti, i modenesi Ferrari e Tonelli.

"Un bel mosaico della pittura italiana contemporanea, una mostra completa, genuina e sincera, che ospita tutte le correnti espressive dell'arte contemporanea" come si sono espressi i critici della giuria in merito alle quasi 500 opere esposte.

La mostra è allestita presso il Centro Sportivo Polivalente solierese (piazzale Loschi) con apertura dalle 20 alle 22 i giorni feriali, dalle 10 alle 12.30, dalle 15 alle 19 e dalle 20 alle 22 i festivi. Nell'ambito della rassegna è allestita anche una personale dell'ex sindaco di Soliera, Danilo Lusvardi, pittore e appassionato d'arte, a cui si deve la nascita della Biennale nel 1969.

Fra le iniziative collegate alla Biennale è invece prevista, sabato 3 maggio, in piazza Lusvardi alle ore 18, la performance di cinque artisti invitati a completare in diretta le loro opere: oltre al piemontese Davide De Agostini, l'abruzzese Walter Borgognoni, i veneti Giuseppe Nardi e Gabrie Pittarello e l'umbro Ferruccio Ragno. Le opere realizzate saranno destinate alla ricostituenda pinacoteca comunale ospitata nelle sale del castello Campori di prossima apertura.

Torna all'inizio del contenuto