0

comunicato stampa 2/10/2003

 

RIAPRE IL CASTELLO CAMPORI

inaugurazione nuova sala consiliare e biblioteca Campori

18-19 ottobre 2003

 

 

Si inaugura sabato 18 e domenica 19 ottobre l'apertura del castello Campori recentemente ristrutturato dall'Amministrazione comunale.

In una due giorni di festa - che unirà le iniziative per l'inaugurazione delle sale del piano nobile del castello alla classica festa d'autunno " Il Profumo del Mosto Cotto" - l'Amministrazione comunale celebra il completamento del restauro conservativo del monumento di maggior pregio storico-architettonico della città.

Il piano nobile del castello Campori, recuperato al suo antico splendore, ospiterà la nuova sala consiliare e la biblioteca comunale intitolata ai marchesi Campori, proprietari storici del castello sino al 1976.

 

TAGLIO DEL NASTRO E CONCERTO DI FINARDI

Sabato 18 ottobre. Per celebrare la restituzione del monumento alla città, è prevista una cerimonia inaugurale nel pomeriggio di sabato.

Apre la cerimonia alle 16.30 la parata in centro storico della compagnia " Oplas Teatro" , e a seguire l' introduzione solenne della banda cittadina.

Alle 17.30 discorso del sindaco di Soliera Davide Baruffi e interventi del presidente della Provincia di Modena Graziano Pattuzzi e della Soprintendente per i beni librari e documentari della Regione Emilia-Romagna Rosaria Campioni. Al taglio del nastro saranno presenti i conti Pignatti Morano di Custoza Campori, discendenti per parte di padre dell' ultima marchesa di Soliera Anna Campori. Presenti alla cerimonia anche il senatore Luciano Guerzoni e l' onorevole Pierluigi Castagnetti. Don Antonio Manfredini parroco di Soliera, benedirà i nuovi locali. Seguirà la visita ai locali e il rinfresco nel cortile interno del castello offerto dalla Compagnia Balsamica.  

In serata (ore 21) spettacolo a ingresso gratuito in piazza Sassi " Lo spirito e il silenzio" con Eugenio Finardi insieme a tre grandi talenti del panorama musicale italiano, il chitarrista Francesco Saverio Porcello, il compositore e arrangiatore Vittorio Cosma e il polistrumentista siciliano Giancarlo Parisi. Gran finale con i fuochi d' artificio in piazza Lusvardi alle ore 23.

 

SCRITTORI IN BIBLIOTECA E RECITAL DI VITO

Domenica 19 ottobre. La mattina (ore 10.30) incontro nel cortile interno del castello " Galeotto fu il libro e chi lo scrisse. Passioni in biblioteca" con gli scrittori Valerio Massimo Manfredi antichista e topografo del mondo antico, e Giampiero Rigosi romanziere e sceneggiatore di noti serial televisivi. Conduce il giornalista di Repubblica Michele Smargiassi. 

Nel pomeriggio (ore 16) il Centro Studi Storici Solieresi organizza il convegno " Recuperi d' arte a Soliera" per presentare i recenti restauri di paliotti e affreschi nella chiesa di San Giovanni Battista. Relatori Daniela Ferriani e Filippo Trevisani della Soprintendenza al Patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Modena e Reggio Emilia. Segue la presentazione al pubblico della mostra " Una famiglia di collezionisti: dipinti della Galleria Campori" .  

Alle ore 18 nel cortile interno del castello recital di Vito, lettura semiseria con brani tratti da " Donne e ricette" e " Vito e le donne" !!

 

LE TELE DEI CAMPORI, INCONTRI CON AUTORI

Iniziative ottobre e novembre.

Dal 18 ottobre al 15 novembre in mostra al castello " Una famiglia di collezionisti: dipinti della Galleria Campori" , nove tele della collezione donata nel 1929 da Matteo Campori alla Galleria Civica di Modena. Orari di visita al pubblico: martedì e sabato ore 9-13, dal lunedì al sabato ore 14.30-19.

Sabato 25 ottobre inaugurazione pomeridiana della ludoteca-biblioteca ragazzi nei nuovi spazi al Mulino con lo spettacolo del CircoStrass. In sala consiliare (ore 16) conferenza del Centro Studi Storici Solieresi " I marchesi Campori nel feudo di Soliera" , relatore lo studioso solierese Guido Malagoli.

Martedì 4 e 18 novembre incontri serali (ore 21) in sala consiliare: conduce il critico letterario solierese Roberto Galaverni, ospite nella prima serata Franco Loi critico letterario del " Sole 24 Ore" e poeta dialettale affermato in Italia e all' estero. Secondo incontro sul tema " Romanzo e Resistenza" con Umberto Piersanti narratore e poeta, docente di Sociologia della letteratura all' università di Urbino.

Giovedì 6 novembre  (sala consiliare, ore 21) in collaborazione con l' Arci, la presentazione del libro di Gianni Carino " Una notte senza stelle. Sandro Pertini, una vita per la democrazia" con Paolo Gallinari presidente regionale Arci e Cesare Galantini presidente Anpi di Carpi.

Sabato 8 novembre (sala consiliare, ore 16)  il collezionista e appassionato d' arte limidese Giordano Sartori presenta la Bibbia di Borso D' Este nella pregiata edizione Franco Cosimo Panini (1997).

Martedì 11 novembre al cine-tetro Italia (ore 21) spettacolo di Ottavia Piccolo " Terra di latte e miele (Shabbat)" , ritratto di vita quotidiana di una donna israeliana impegnata contro la guerra civile che coinvolge il suo paese. Incontro con il pubblico alle ore 18 in sala consiliare.

 

IL PROFUMO DEL MOSTO COTTO

Domenica 19 ottobre. La classica festa autunnale promossa dalla Compagnia Balsamica e dall'Amministrazione comunale rientra quest' anno fra le iniziative inaugurali del castello Campori.

Dedicata alla valorizzazione delle tradizioni enogastronomiche locali, della storia e cultura delle campagne modenesi, la festa si impernia sulla cottura in piazza del mosto d'uva destinato ai rincalzi dell'acetaia comunale. Nelle vie e nelle piazze del centro storico, rappresentazioni di antichi mestieri e artigianato artistico, esposizioni di auto, moto e trattori d' epoca, concerti e musiche all'aria aperta. Nel corso della giornata, degustazioni di piatti della tradizione contadina, maltagliati e fagioli, polenta e salsiccia, belsòun e savòr.

Nel pomeriggio di domenica, il Corso comunale di pittura e l' Avis organizzano la consueta asta di quadri per beneficenza in piazza Repubblica davanti al Municipio. Fra le altre iniziative Avis, la messa mattutina (ore 9.30) e la premiazione dei donatori benemeriti (ore 10.30). Tutto il giorno sarà presente davanti al Municipio l' autoemoteca per la misurazione gratuita del colesterolo, e nel pomeriggio un " gustoso" Nutella party.

Torna all'inizio del contenuto