0

comunicato stampa 7/4/2004

 

 

 

APPROVATO IL REGOLAMENTO DI POLIZIA URBANA

 

 

 

Approvato in Consiglio comunale lo scorso 27 marzo, il nuovo Regolamento comunale di Polizia Urbana entrerà in vigore a metà aprile. Il Consiglio comunale ha licenziato un documento che aggiorna e integra il precedente (risalente al 1977) in merito alla disciplina di comportamenti e attività dei cittadini sul suolo pubblico, al fine di garantire la sicurezza e la convivenza civile, il buon uso del patrimonio pubblico, la qualità della vita e dell' ambiente.

Soliera è il primo Comune nell' ambito dell' Associazione Intercomunale (che comprende oltre Soliera, Carpi, Campogalliano e Novi) ad approvare il proprio regolamento di polizia sulla base del documento comune messo a punto in tre anni di lavoro e discussione, con il coinvolgimento, oltre che dei gruppi tecnici, delle associazioni sindacali e di categoria, della Commissione Territorio e Ambiente e dei capigruppo consiliari.

" In quasi trent' anni dall' ultimo aggiornamento - commenta l' assessore Paolo Zironi - era necessario dotare la città di un regolamento moderno che recepisse le novità e le modifiche nei comportamenti e nelle attività legate ai mutamenti sociali ed economici" .

Il Regolamento spazia su svariati ambiti, dalla regolamentazione dell' occupazione di suolo pubblico, alle norme di tutela del patrimonio, alla nettezza e decoro degli spazi, alla tutela ambientale e alla sicurezza, sino alla tutela della quiete pubblica, alle norme di polizia annonaria, custodia e circolazione di animali, attività agricole e tenuta giardini, spettacoli viaggianti.

Fra le norme che interessano direttamente i cittadini, si citano il divieto di lavaggio degli autoveicoli su suolo pubblico o l' esecuzione di giochi che possano arrecare disturbo alla viabilità o danno alle cose, come ad esempio dipingere i muri con bombolette spray.

E' inoltre vietato dar da mangiare a uccelli e animali, così come non si può disperdere volantini e campeggiare fuori dalle aree attrezzate.

In parchi e giardini è vietato guidare motorini, andare a cavallo, affiggere cartelli o manifesti a piante e strutture, asportare piante e fiori, accendere fuochi, abbandonare oggetti pericolosi e anche collocare strutture o mettere a dimora piante. Non si possono spostare arredi pubblici come panchine o cestini.

In merito alle misure di nettezza e decoro urbano, il regolamento prevede a tutela dell' incolumità pubblica, l' obbligo per i cittadini di sgomberare dalla neve i marciapiedi adiacenti alle rispettive proprietà in modo da consentire almeno il transito dei pedoni.

In materia di tutela ambientale è consentito bruciare potature per motivi fitosanitari purché ad una distanza superiore a 150 metri da edifici o depositi di materiale infiammabile, e superiore a 100 metri dalla strada. Vietati bracieri e griglie (salvo in aree attrezzate) e l' uso di petardi.

I vasi di fiori sui davanzali devono essere assicurati contro il pericolo di caduta. Vietato lo stillicidio da balconi o finestre di qualunque liquido su suolo pubblico. Rami e siepi di giardini privati che si affacciano su area pubblica devono essere potati dai proprietari o locatari in caso creino pericolo o intralcio alla circolazione, o occultamento di segnaletica.

A tutela della quieta pubblica è stabilito il principio generale che fa divieto di produrre all' interno di locali pubblici, ma anche di abitazioni private, rumori o suoni molesti.

Dettagliate le norme su custodia e tutela degli animali, tra cui l' obbligo del guinzaglio su suolo pubblico, mentre i proprietari di immobili dove abitualmente nidificano i colombi, hanno l' obbligo di installare idonei dispositivi antivolatili. Per proprietari, affittuari o frontisti di terreni vige l' obbligo di mantenere in perfetta funzionalità ed efficienza quelle aree di uso pubblico come fossati, canali di scolo o condotte di cemento sotto i passi privati.

La violazione di queste norme comporta sanzioni pecuniarie che oscillano da un minimo di 50 Euro a un massimo di 300 Euro.

Il Regolamento Comunale di Polizia Urbana è reperibile sul sito alle voci Gli Uffici/Polizia Municipale.

Torna all'inizio del contenuto