Successo di pubblico per il Festival solierese che intreccia musica indipendente, teatro di innovazione, performances e Street Food! Sabato 7 luglio sul palco anche l'ex Velvet Underground John Cale, domenica 8 luglio grande festa finale in piazza Lusvardi con Motta!

 

“Think global, act local” continua a essere il motto ispirativo di Arti Vive: accogliere nello stesso luogo e nello stesso spazio alcuni dei protagonisti della musica mondiale e numerose realtà artistiche nazionali.
Tra i maggiori nomi della line up figura infatti John Cale, un’autentica leggenda vivente: è stato il fondatore insieme a Lou Reed della band che ha cambiato la storia della musica pop-rock internazionale, i Velvet Underground. Francesco Motta è l’altro grande ospite di questa edizione che presenterà dal vivo “Vivere o Morire”, il nuovo disco uscito il 6 aprile. I Protomartyr sono il terzo nome headliner del festival. La band di Detroit ha un posto di rilievo nel panorama post-punk. Poi ci sono Dente e Guido Catalano, i Gazebo Penguins, Mèsa, i Cristallo, One Glass Eye, Black Snake Moan, Her Skin, Auroro Borealo e Setti, che ormai a Soliera è di casa, e che per il festival ha studiato uno speciale progetto site-specific: “Setti in prestito”, un live "ad personam" ambientato tra gli scaffali di una biblioteca.
Il programma si completa con numerosi spettacoli teatrali. Andrea Cosentino aprirà il festival mercoledì 4 luglio con "Kotekino Riff". Emanuela Dall'Aglio presenterà invece "Animati", esito del laboratorio per pupazzi teatrali tenuto con gli allievi del laboratorio permanente di Arti Vive. L'intera piazza Don Ugo Sitti invece si trasformerà in un vero e proprio villaggio teatrale con la presenza dei Teatri Mobili: un bus e un camion allestiti a teatri, che ospitano al loro interno spettacoli per un massimo di 35 spettatori alla volta. Ad esibirsi sono la Compagnia Girovago e Rondella e la Compagnia Dromosofista, con spettacoli unici e senza parole ripetuti più volte durante la giornata.

A fare da contorno conviviale anche il cibo di strada: da giovedì 5 a domenica 8 luglio l’intera Piazza Fratelli Sassi sarà popolata dal “Soliera Street Food” , con stand e truck di prodotti tipici da tutta Italia. Nell'ottica di ofrire sempre maggiori servizi ai fruitori del festival, sarà inoltre allestita un'Area Bimbi serale all'interno del suggestivo Cortile del Castello Campori con laboratori e intrattenimento per i più piccoli. 

 

IL PROGRAMMA

 

PHOTO GALLERY

 

L'ordinanza anti-vetro. Per ragioni di sicurezza, dal 5 all'8 luglio, nella fascia oraria che va dalle 18 all'una di notte, è vietata la vendita per asporto e la somministrazione di bevande di qualsiasi tipo in contenitori di vetro e lattine.

 

Chiusura totale alla circolazione e divieto di sosta con rimozione forzata dei veicoli in via Don Minzoni, nel tratto compreso tra via Matteotti e via Garibaldi durante la programmazione di Arti Vive Festival 2018. L'ordinanza.

 

Torna all'inizio del contenuto