comunicato stampa
Soliera, 7 luglio 2021

Giovedì 8 luglio ad aprire il programma di Arti Vive Festival ci pensa Lucio Corsi. Una delle figure più interessanti del nuovo cantautorato italiano...

...in pochi anni dal suo esordio discografico l’artista toscano ha saputo raccontare una sua peculiare dimensione artistica, contraddistinta da tratti onirici e soavi, fanciulleschi e surreali. Un autore e un musicista mai domo, le cui composizioni sono capaci di fluttuare leggere e cangianti tra generi diversi, dal folk al glam rock, fino alla dimensione del cantastorie. In apertura, il live del misterioso Pablo America.
Oltre alla musica, spazio come sempre anche alla proposta teatrale con un palco dedicato nell’intima cornice di piazza Sitti. Si parte con gli show di Luca Cupani e Giorgia Fumo, entrambi stand-up comedian: il primo dei due – definito il più british della nuova generazione di comici italiani - porterà il suo monologo “Vite mai vissute” che ha presentato con successo nel 2019 al Fringe Festival di Edimburgo. Giorgia Fumo presenterà invece “Manifesto dei Millenials”, un viaggio nelle vite della generazione che “una volta era il futuro e ora sono adulti”, tra crisi nostalgiche e bio di Instagram.
Prende inoltre avvio “Respiro”, un’esposizione fotografica per le vie cittadine, una mostra collettiva di dieci artisti provenienti da tutta Italia: Veronica Barbato, Elide Cataldo, Ida Chiatante, Azzurra Di Pietro, Fabiana Fogagnolo, Mirko Frignani, Gabriele Natalini, Giulia Pontoriero, Antonella Simonelli e Susanna Stigler. “Respiro” è un contenitore senza pareti, una mostra all’aperto nel contesto urbano di Soliera in cui si intrecciano storie personali, poesie visive, racconti e utopie.
Infine, per offrire un ulteriore servizio, tutte le sere nel cortile del Castello Campori sarà allestita un’area dedicata ai bambini con laboratori curati dagli operatori della Ludoteca Ludò di Soliera.
Resta inoltre visitabile la mostra Arnaldo Pomodoro – (sur)face, allestita al piano nobile di Castello Campori.
Gli spettacoli musicali sono tutti fruibili previa prevendita circuito Vivaticket, gli spettacoli teatrali sono gratuiti su prenotazione.
Tutte le informazioni sono su www.artivivefestival.it.

Torna all'inizio del contenuto