0  

comunicato stampa 13/6/2003

 

150^ FIERA DI SOLIERA

21-24 giugno 2003

 

 

E' con orgoglio che il Comitato Fiera presenta quest'anno la 150^ edizione della kermesse solierese all'insegna delle tradizioni enogastronomiche locali.

Risale infatti al lontano 2 agosto 1853 - come recita un "Avviso" del "Messaggere di Modena", fortunosamente ritrovato dagli storici locali - la prima edizione della Fiera di Soliera che, pur nei cambiamenti intercorsi da allora, continua a rinnovarsi sino ai giorni nostri.

Se 150 anni fa la Fiera era l'occasione per allevatori e agricoltori di esporre e vendere i prodotti il primo martedì d'agosto, nella rinnovata edizione contemporanea inaugurata nel 1991, la Fiera è diventata un'occasione di festa popolare, una vetrina espositiva della città anticipata rispetto alle ferie agostane e coincidente con la festa del santo patrono (24 giugno).

Tante le novità della Fiera di San Giovanni 2003 a cui è dedicato uno speciale annullo filatelico a cura dell'ufficio postale di Limidi per ricordarne i 150 anni di storia.

Dal 21 al 24 giugno le vie e le piazze del centro storico di Soliera ospitano appuntamenti culturali, esposizioni e stand commerciali, mercati dell'artigianato artistico, mercato serale ambulante, luna park, spettacoli e manifestazioni ludico-sportive, oltre a ristoranti e punti degustazione del "tortellone balsamico" e delle altre specialità all'aceto balsamico tradizionale di Modena, degustazioni dei prodotti enogastronomici modenesi nella piazza "Asso di Gusto" e dei piatti etnici preparati dalle comunità straniere presenti a Soliera.

La kermesse solierese si inaugura sabato 21 giugno con il taglio del nastro in via Nenni alle ore 19 alla presenza delle autorità cittadine. Nel pomeriggio di sabato 21 giugno, alle ore 16 presso il Nuovo Cinema-Teatro Italia, appuntamento culturale organizzato dal Centro Studi Storici Solieresi: due amatori della poesia dialettale, i dottori Lodovico Arginelli e Giuseppe Di Genova, terranno la conferenza "Cinquecento anni di poesia dialettale modenese" con declamazione dei versi più noti tratti dall'omonimo libro dei due autori.

In serata, alle ore 21.30, spettacolo sul palcoscenico in piazza Lusvardi: gli 80 elementi della compagnia spilambertese Daniel's Jazz Choral, Dance & Orchestra propongono una coinvolgente rivisitazione della celebre rock opera di Andrew Lloyd Webber e Tom Rice, "Jesus Christ Superstar".

Momento clou degli spettacoli sarà martedì 24 giugno, in occasione della festa del patrono San Giovanni Battista, con il concerto degli Stadio alle 21.30 sempre sul palco in piazza Lusvardi nella splendida cornice del castello Campori.

Per tornare al calendario dei 4 giorni di Fiera, domenica 22 giugno sono previsti: in mattinata il secondo appuntamento (il primo è previsto per sabato pomeriggio) con le auto d'epoca "I tesori di Modena e provincia" organizzato dal Topolino Club San Marco, e a seguire la gara di taglio della forma in piazza Sassi proposta dal Caseificio Morello di Mezzo. Nel pomeriggio inaugurazione della nuova autoambulanza della Croce Blu di Soliera e ringraziamento per la donazione a Daniela Malpighi, nota imprenditrice limidese che firma il marchio di moda giovane Denny Rose, e al marito Marco Guidetti. Alle ore 20 partenza della gara podistica competitiva "Gran Premio Città di Soliera" per le vie del centro cittadino.

Altro momento magico, la sfilata di moda dei commercianti solieresi alle ore 21.30 in piazza Lusvardi nella romantica cornice del castello Campori: tutte le finestre del castello saranno illuminate e le modelle sfileranno sulla passerella che dal ponte cinquecentesco si dirama in due corsie sulla piazza.

Lunedì 23 giugno domina la festa medievale proposta da ragazzi e insegnanti della scuola media Sassi: si inizia alle ore 18 con il corteo di armigeri, sbandieratori, musici e tamburini, per passare al palio delle casate con giochi, giostre di cavalieri, corse sui trampoli, balli di dame e cavalieri. In serata alle 21.30 concerto in piazza Lusvardi di musica medievale, rinascimentale e barocca.

Martedì 24 giugno festa del patrono San Giovanni Battista, oltre alle celebrazioni religiose della parrocchia di Soliera, si segnala il concerto degli Stadio alle 21.30. Durante il giorno manifestazioni sportive come la festa del tennis per ragazzi e la premiazione del 12° torneo singolare maschile serie C "Fiera di Soliera". L'ultimo giorno di Fiera sarà anche dedicato allo speciale annullo filatelico "150^ Fiera di Soliera" a cura dell'ufficio postale di Limidi.

Gran finale alle 23.45 con i fuochi d'artificio (visione consigliata in via Arginetto lato parco della Resistenza).

Fra le iniziative della Fiera, spicca anche il cartellone de "Le Vie della Solidarietà": spettacoli e musica di strada ogni sera nelle vie IV Novembre e Garibaldi che ospitano gli stand delle associazioni locali del volontariato socio-assistenziale, sportivo e culturale.

Sabato 21 e lunedì 23 giugno misurazione del colesterolo e valutazione ecg (elettrocardiogramma) presso l'autoemoteca Avis. Domenica 22 e martedì 24 giugno consigli per una corretta alimentazione del dottore Aristide Cantone della Scuola di Specializzazione in Scienza della Nutrizione Università di Modena. Martedì 24 giugno alle 18.30, spettacolo di burattini "Le Avventure di Sandrone" proposto da Telefono Azzurro.

Per finire le specialità enogastronomiche.

I visitatori della fiera potranno degustare nella Locanda del Tortellone (portico grande del castello Campori) il famoso "tortellone balsamico" (vincitore del concorso di ricette on line abbinato al premio Fini 1999), gli accostamenti (diversi ogni sera) all'aceto balsamico tradizionale di Modena nell'Aia Balsamica di piazza Sassi, il raffinato menù (su prenotazione 333.5345454) dell'Osteria Balsamica (cortile interno del castello Campori), i sapori tipici modenesi (aceto balsamico, parmigiano-reggiano, lambrusco, nocino, prosciutto) nel festival della gola di Asso di Gusto in piazza Sassi.

In piazza "Asso di Gusto" spettacoli ogni sera ispirati alla tradizione: sabato 21 giugno danze in costume con "La compagnia di danza del millenario di Ravarino, domenica 22 giugno esibizione della macinatura a pietra e recita di zirudelle popolari con la compagnia "L'antico mulino ad acqua di Lama Mocogno", lunedì 23 giugno sfilata di figuranti in costume e commento del "Gruppo del Palio Storico dell'Abate di Nonantola", e martedì 24 giugno sfilata di armigeri e duelli in costume con "I conestabili di Finale Emilia".

In piazzetta Torre Campanaria proposte di piatti etnici preparati dalle comunità ghanesi, indiane e marocchine presenti a Soliera, e l'immancabile paella preparata dal Gruppo di Limidi in omaggio al gemellaggio di Soliera con la città valenciana di Paiporta.

Torna all'inizio del contenuto