0

comunicato stampa 26/6/2003

 

 

 

E& STATE INSIEME 2003:

SPETTACOLI ETNICI E "FESTIVAL MUNDUS"

4, 8, 17, 24 e 31 luglio 2003

 

 

Spiccano gli spettacoli etnici nel ricco calendario dell'E..state Insieme 2003 (27 giugno-25 agosto 2003) promossa dal Comune con le associazioni locali di volontarito.

Si inizia venerdì 4 luglio con lo spettacolo della Compagnia "La Terra Nuova - O.P.L.A.S. Teatro", "La notte di San Giovanni", ispirato ai dipinti della Collegiata di Castiglione Olona (VA) dedicati a San Giovanni Battista. Spettacolo di ambientazione medievale, si richiama ai riti della notte di San Giovanni per fondersi in spunti biblici tratti dall'iconografia dei dipinti.

Inizio alle ore 21.15, palco di piazza Lusvardi, gratuito.

Martedì 8 luglio è la volta del primo degli spettacoli del Festival Mundus, la nota manifestazione artistica promossa nei Comuni del Reggiano che quest'anno fa tappa anche a Soliera.

Gli Acquaragia Drom ci faranno immergere nello spirito zingaro delle diverse provincie d'Italia. I balli e i canti dei Carpazi e delle comunità arrivate dall'est europeo. Le tammurriate dei Sinti del Vesuvio e le canzoni dei parenti Rom molisani. Le tarantelle dei Musicanti Calabresi e del Salento, le serenate dei Camminanti Siciliani. Lo swing dei Manouche di Reinhardt e delle famiglie di musicisti dell'arco alpino...

Inizio alle ore 21.15, palco di piazza Lusvardi, gratuito.

Giovedì 17 luglio il francese Michel Macias, fisarmonicista di talento che ama suonare d'istinto, propone la sua "musica antimondializzazione ed anti pensiero-unico". Michel Macias ed i suoi tre compagni, Eric Duboscq al basso acustico, Vincent Macias alla chitarra acustica e Vincent Girardon al violino, mettono corpo e anima in un repertorio che spazia dalla musette alla beguine passando per il be-bop o il cajun. Un gruppo dove l'eclettismo è di rigore.

Inizio alle ore 21.15, palco di piazza Lusvardi, gratuito.

Timna Brauer & Elias Mairi Ensemble ci offrono giovedì 24 luglio un viaggio musicale che fonde ritmi e melodie tradizionali a sonorità jazz. La musica ebraica è proposta in tutte le sue forme e varietà di stili. Il programma è in parte basato su musiche tradizionali dell'Est Europa, Spagna e Yemen, con arrangiamenti fortemente personalizzati che aggiungono molte sonorità del flamenco e del jazz.

Inizio alle ore 21.15, palco di piazza Lusvardi, gratuito.

Chiude il cartellone degli spettacoli etnici lo spettacolo di musica e danza della Repubblica Kalmikia (Russia), giovedì 31 luglio. Il repertorio trae ispirazione da una cultura composita, con una sapiente miscela di elementi asiatici ed europei, che si traduce in coreografie eseguite con grande disciplina e raffinato talento artistico. Le figure coreografiche sono coinvolgenti per la loro spettacolarità. I costumi sono preziosi ed originali, la musica è particolarmente suggestivo e piacevole.

Inizio alle ore 21.15, palco di piazza Lusvardi, gratuito.

Torna all'inizio del contenuto