Alberi monumentali

Ai sensi dell’art. 7, Legge n. 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani” e della L.R. n. 20/2023 “Disciplina per la conservazione degli alberi monumentali e dei boschi vetusti”

 

Farnia in Via Grande Rosa, Soliera

Gli alberi monumentali sono veri e propri giganti della natura, in cui l’eccezionale valore naturalistico si unisce anche a quello paesaggistico e al valore storico e culturale. Sono testimoni di un ecosistema, di un habitat particolare, ma possono rappresentare anche la testimonianza di un paesaggio e di un contesto ambientale legato a vicende storiche e culturali. Per poter conservare questi alberi è necessario salvaguardarli e gestirli, cercando di tenere inalterate, per quanto possibile, la loro funzionalità e la loro morfologia.

In Emilia-Romagna gli alberi monumentali possono essere assoggettati a due diverse tipologie di tutela:

  • la tutela nazionale (art. 7, Legge n. 10/2013 “Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani”) che individua gli Alberi Monumentali d’Italia (AMI);
  • la tutela regionale (L.R. n. 20/2023 “Disciplina per la conservazione degli alberi monumentali e dei boschi vetusti”) che riconosce gli Alberi Monumentali Regionali (AMR).

La differenza sostanziale tra le due diverse tipologie di tutela riguarda la circonferenza minima individuata a seconda della specie che, nella tutela nazionale, ha dimensioni maggiori rispetto a quella regionale. In entrambi i casi gli alberi monumentali possono appartenere sia a specie autoctone che alloctone, trovarsi sia in proprietà pubblica che privata, ricadere in aree urbane, rurali o in aree forestali, di origine naturale o artificiale.

Alberi monumentali nel comune di Soliera

Nel Comune di Soliera non ci sono alberi monumentali di interesse nazionale, come si può verificare dall’ elenco degli Alberi Monumentali d’Italia (AMI)aggiornato al 18/09/2023 (riferimento D.M. 490928 del 18/09/2023), e pubblicati divisi per regione sul sito del Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.

Nel Comune di Soliera sono invece presenti Alberi Monumentali Regionali (AMR)

Per Albero Monumentale Regione (AMR) si intende l’albero singolo, isolato o facente parte di formazioni boschive, ma anche in filare o in gruppo che richiede una speciale azione di conservazione poiché possiede uno o più particolari caratteri di monumentalità, quali il pregio naturalistico legato all’età, alla dimensione, alla rarità botanica, alla specie o al valore biologico, ma anche il pregio paesaggistico o quello storico, culturale e religioso. In particolare, il criterio legato alla dimensione costituisce il principale elemento di filtro. Per gli altri parametri di selezione (valore paesaggistico e valore storico-culturale-religioso) questi vengono analizzati solo qualora valutati di livello eccezionale.

La Giunta regionale, con propria la propria Direttiva regionale n. 512/2024, individua l'iter per l'inserimento di un albero monumentale nell'Elenco regionale degli Alberi Monumentali Regionali che si attua attraverso il censimento effettuato dal Settore Aree protette, Foreste e Sviluppo zone montane effettuato di propria iniziativa o anche attraverso candidature di Enti e segnalazioni di cittadini, associazioni, ecc. (vedi sito della Regione emilia-Romagna)

L’ultimo rilevamento regionale degli alberi monumentali è dell’ottobre 2015. Nel tempo è stato necessario richiedere la revoca del vincolo per esemplari singoli o in gruppo in quanto morti o in condizione di grave compromissione tale da costituire pericolo per la sicurezza e l’incolumità pubblica.

Nella tabella sotto riportiamo l’elenco degli alberi monumentali su territorio del Comune di Soliera, oggetto di tutela con Decreto del Presidente della Regione n. 419 del 1988. Nella seconda colonna gli alberi oggetto di tutela oggi (vedi note per svincolo dalla tutela)

Oggetto di tutela Decreto 419/1988

Oggetto attuale di tutela (2024)

Località

Codice tutela regionale

Foglio Mappale

Note per svincolo dalla tutela(*)

1 olmo

-

Via Lametta

COD. 26 - 17

F. 2 M. 38

Revocata dal regine di tutela con decreto 138/2021

1 farnia

1 farnia

Via Grande Rosa 197

COD. 26 - 18

F.5, M.50

 

5 farnie

4 farnie

Via Montecuccoli 67

COD. 26 - 19

F. 1  M. 18, 19

Modifiche vincolo di tutela decreto 138/2021: Richiesta del Comune di rimozione del vincolo con nota prot. n. 11393/2020 su una farnia classificata in classe CPC "D" e Ordinanza sindacale di abbattimento n. 40 del 11/08/2020. Il vincolo di tutela permane sulle rimanenti farnie. 1 farnia abbattuta con Ordinanza 40/11/08/2020.

Un filare di 5 farnie

Un filare di 5 farnie

Via Papotti

COD. 26 - 20

F.13, M.74

Filare rado e discontinuo; una pianta quasi secca (da PatER)

2 farnie

2 farnie

Via Limidi 792

COD. 26 - 21

F.20, M. 91

 

Un filare di 12 farnie

Un filare di 11 farnie

Via Limidi angolo Via Nasi Interno, 645

COD. 26 - 22

F.25, M. 51, 54, 55, 59

Rilevamento del 8/10/2015 11 farnie (da PatER)

Siepe con esemplari di Farnie, Aceri da oppio ed Olmi comuni

2 farnie

Via Gambisa 79

COD. 26 - 23

F.26, M.53

L'ultimo censimento rileva che due Farnie sono in buone condizioni e che la siepe non esiste più (da PatER)

2 farnie

1 farnia

Via Trivio (ex macello)

COD. 26 - 24

F. 36  M. 44

Modifiche vincolo di tutela decreto 138/2021: Richiesta del Comune di rimozione del vincolo con nota prot. n. 17953 del 16/09/2015 per la farnia con codice comunale 815 facente parte del filare in quanto in condizioni strutturali irrimediabilmente compromesse (CPC “D”). Parere Servizio Fitosanitario prot. PG/2015/514061 del 26/10/2015 che propone l’abbattimento per la farnia con il codice 815. Il vincolo di tutela permane sulla farnia rimanente.

1 farnia

-

Via San Pellegrino

COD. 26 - 25

F. 41 M. 122

Revocata dal regine di tutela con decreto 138/2021

Filare di 6 Farnie

Filare di 3 Farnie

Via Canale 182

COD. 26 - 26

F. 39, M.109

 

1 farnia

 

Via Serrasina 573

COD. 26 - 28

F.44, M.30

 

2 farnie ed un Acero oppio

1 farnie

Via Canale 55

COD. 26 - 29

F.45, M. 32

Modifica tutela con Decreto 184/2009, la tutela rimane su 1 Farnia. L'esemplare di acero oppio è stato abbattutto nel 2000 perchè completamente secco (Nota da PatER)

2 farnie

1 farnia

Via Canale 55

COD: 26 - 30

F.45, M.37

 

1 farnia

1 farnia

Via Canale 46

COD. 26 - 31

F.45, M.59

 

Un gruppo di farnie

Gruppo di 6 farnie

Via Morello Confine 30

COD. 26 - 33

F.53, M.56

Rilevamento del 8/10/2015 (da PatER)

1 farnia

-

Via Serrasina 114

 

F.53, M.81

Revocata dal regine di tutela con decreto 261/06. Morto

1 farnia

-

Via Serrasina 570

 

F.44, M.67

Revocata dal regine di tutela con decreto 261/06

E’ possibile accedere liberamente al CATALOGO degli alberi monumentali dell’Emilia Romagna (uno strato tematico del Catalogo del patrimonio culturale - PatER).

Il catalogo si alimenta dalla BANCA DATI degli alberi monumentali dell’Emilia Romagna.

(*) Per svincolare le piante dalla tutela è necessario un Decreto del presidente della Giunta regionale che recepisce anche richieste del Comune sul cui suolo risiede la pianta. Sul territorio del Comune di Soliera: Il DECRETO Num. 138 del 14/09/2021della Giunta Regionale“Revoca del regime di particolare tutela degli esemplari arborei singoli o in gruppi, in bosco o in filari, di notevole pregio scientifico e monumentale vegetanti nel territorio regionale (art. 6, comma 1, l.r. 24 gennaio 1977, n. 2)”

Contributi regionali per gli interventi conservativi e di salvaguardia degli Alberi Monumentali

La Regione Emilia-Romagna, concede i contributi regionali per gli interventi conservativi e di salvaguardia degli Alberi Monumentali Regionali e degli Alberi Monumentali d’Italia. I beneficiari dei contributi a livello regionale, ai sensi della L.R. n. 2/1977, sono gli Enti pubblici ai quali è affidata la tutela, quindi anche i contributi richiesti da privati devono essere gestiti dal Comune ceh, ogni anno, pubblica sui propri canali i bandi regionali. 

La segnalazione di un Albero Monumentale Regionale (AMR)

Qualsiasi soggetto (associazioni naturalistiche, ricreative e del tempo libero, nonché i singoli cittadini) può segnalare alla Regione esemplari arborei monumentali presenti sul territorio regionale per l’attribuzione dello status di Albero Monumentale Regionale dell’Emilia-Romagna. Link alla pagina della Regione Emili-Romagna.

 

Scarica in PDF il contenuto di quesat pagina

 

Torna all'inizio del contenuto