Elezioni europee ed amministrative dell'08 e 09 giugno 2024

 

Si pubblicano i fac simili delle schede di votazione per le elezioni europee e per le elezioni comunali.

 

 

MODALITA’ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L’ELEZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO

 

- ciascun elettore può votare una sola lista tracciando con la matita copiativa un segno sul contrassegno della lista prescelta o nel rettangolo che contiene tale contrassegno;

- ciascun elettore può anche esprimere fino a un massimo di tre voti di preferenza per candidati esclusivamente della lista votata. Nel caso di due o di tre preferenze espresse, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, pena l’annullamento della seconda e della terza preferenza, partendo dall’altro verso il basso;

- il voto di preferenza si esprime esclusivamente scrivendo, con la matita copiativa, nelle apposite righe tracciate a fianco del contrassegno della lista votata, il nome e cognome o solo il cognome dei candidati scelti e, se occorre, anche la data ed il luogo di nascita

 

SE L’ELETTORE TRACCIA UN SEGNO SU PIU’ CONTRASSEGNI DI LISTA, IL VOTO E’ NULLO

 

 

MODALITA’ DI ESPRESSIONE DEL VOTO PER L’ ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

 

Nei Comuni con popolazione superiore ai 15.000 abitanti il candidato alla carica di Sindaco può essere collegato a una o più liste e l’elettore:

- può tracciare un segno di voto solo sul contrassegno di lista. In tal caso, esprime un voto valido sia per la lista votata sia per il candidato alla carica di Sindaco ad essa collegato;

- può tracciare un segno di voto sia sul rettangolo recante il nominativo di un candidato alla carica di Sindaco sia sul contrassegno della lista o di una delle liste collegate al candidato Sindaco stesso. Anche in questo caso, esprime un voto valido sia per il candidato alla carica di sindaco sia per la lista collegata;

- può, altresì, esprimere un voto disgiunto e cioè tracciare un segno sul rettangolo recante il nominativo di un candidato alla carica di Sindaco e un altro segno su una lista non collegata al candidato Sindaco votato. In tal caso, esprime un voto valido sia per la lista votata sia per il candidato alla carica di Sindaco ad essa collegato;

- può, inoltre, tracciare un segno di voto solo sul rettangolo recante il nominativo di un candidato alla carica di Sindaco, senza cioè segnare alcun contrassegno di lista. In tal caso, esprime il voto solo per il candidato alla carica di sindaco ed è esclusa ogni attribuzione di voto alla lista o alle liste collegate;

- può manifestare il voto di preferenza per candidati alla carica di consigliere comunale scrivendone il nominativo nelle righe stampate a fianco del contrassegno della lista di appartenenza dei candidati votati, anche senza segnare il contrassegno della lista stessa. In tal caso, esprime un voto valido anche per la lista cui appartengono i candidati votati e per il candidato alla carica di Sindaco ad essa collegato, salvo che non si sia avvalso della facoltà di esprimere un voto disgiunto, cioè di votare per un diverso candidato alla carica di Sindaco;

 

Inoltre, per l’elezione dei consiglieri comunali:

- ogni elettore può manifestare non più di due voti di preferenza per i candidati alla carica di consigliere comunale,, esclusivamente per candidati compresi nella lista votata;

- nel caso di espressione di due preferenze, queste devono riguardare candidati di sesso diverso, a pena di annullamento della seconda preferenza;

- il voto di preferenza si esprime scrivendo, nelle apposite due righe stampate a fianco del contrassegno di lista votato, il cognome dei candidati preferiti, compresi nella lista medesima e in caso di identità di cognome tra candidati, si deve scrivere sempre nome e cognome e, ove occorra, anche il luogo e la data di nascita;

Torna all'inizio del contenuto