Propaganda elettorale

Referendum nazionali abrogativi dell’08 e 09 giugno 2025

Possono partecipare alla propaganda referendaria i partiti e gruppi politici rappresentati al Parlamento nazionale od europeo e ai promotori dei referendum (questi ultimi considerati come gruppo unico).

I partiti o gruppi politici rappresentati al Parlamento nazionale od europeo e il gruppo di promotori del referendum che intendano affiggere stampati, giornali murali od altri e manifesti di propaganda per il referendum devono presentare alla giunta comunale istanza di assegnazione dei relativi spazi entro il 34° giorno antecedente quello della votazione, quindi entro e non oltre lunedì 05/05/2025.

Avendo luogo contemporaneamente più referendum, a ciascun partito o gruppo politico rappresentato al Parlamento nazionale od europeo, spetta un unico spazio da richiedersi con unica domanda, mentre ai promotori di ciascun referendum spetta, previa domanda, uno spazio per ogni referendum.

Le domande prodotte dai partiti o gruppi politici rappresentati al Parlamento nazionale od europeo dovranno essere sottoscritte dai rispettivi organi nazionali o parlamentari o dai rispettivi organi a livello regionale, provinciale o, se esistenti, a livello comunale. Le domande provenienti dal gruppo dei promotori dei referendum dovranno essere sottoscritte da almeno uno dei promotori stessi. Le istanze di cui trattasi potranno essere sottoscritte anche da persone delegate da uno degli anzidetti soggetti abilitati, purché corredate del relativo atto di delega. Nessuna autenticazione è richiesta per la sottoscrizione delle domande o delle deleghe. Le domande di assegnazione degli spazi devono essere fatte pervenire al Comune, entro il suddetto termine, mediante consegna a mano (c/o URP via G. Garibaldi, 48) o con posta ordinaria oppure posta elettronica certificata (protocollo@pec.comune.soliera.mo.it).

Dal 09/05/2025:

  • è vietato il lancio o getto di volantini il luogo pubblico o aperto al pubblico;
  • ogni forma di propaganda elettorale luminosa o figurativa a carattere fisso in luogo pubblico (sono escluse le insegne dei partiti);
  • ogni forma di propaganda luminosa mobile.

Sempre dal 09/05/2025:

  • possono tenersi riunioni elettorali senza obblilgo di preavviso al Questore;
  • l’uso di altoparlanti è consentito solo secondo quanto disposto dall’art. 7, comma 2d della legge 130/1975 e dall’art. 59, comma 4 del d.P.R. 495/1992;

Dal 7 al 9 giugno sono vietati i comizi, le riunionidi propaganda elettorale diretta e indiretta, in luoghi pubblici e aperti al pubblico, le nuove affissioni di stampati, giornali murali e manifesti. Nei giorni della votazione è vietata ogni forma di propaganda entro il raggio di 200 metri dall’ingresso delle sezioni elettorali.



Ubicazione tabelloni elettorali

(sarà allegato il relativo file dopo le deliberazioni della giunta comunale).

Spazi di propaganda elettorale assegnati:
(per l’assegnazione degli spazi di propaganda referendaria si veda il prospetto che sarà allegato appena arriverà la comunicazione della prefettura).

Gli aventi titolo affiggono i manifesti di propaganda referendaria ESCLUSIVAMENTE negli spazi assegnati per ognuna delle località individuate nel territorio comunale. Sono vietati gli scambi e le cessioni delle superfici assegnate tra i vari assegnatari.