Autenticazione di firma (o sottoscrizione)

  • Servizio attivo

Attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione

Descrizione

L'autentica di firma è possibile per:
  • dichiarazioni sostitutive di atti di notorietà concernenti fatti, stati e qualità personali di cui il dichiarante sia a diretta conoscenza riguardanti se stesso e altre persone, non autocertificabili, da presentare a soggetti privati (banche, assicurazioni, etc.)
  • istanze da presentare a privati (mai a uffici pubblici o gestori di pubblico servizio)
  • deleghe per la riscossione di benefici economici (esempio pensioni) da parte di terze persone

A chi è rivolto

Cittadino italiano o comunitario maggiorenne presentandosi personalmente allo sportello. 

Cittadino italiano o comunitario maggiorenne presentandosi personalmente allo sportello. 

Come fare

Occore fissare un appuntamento

Occore fissare un appuntamento

Cosa serve

Occorre essere muniti di un documento d'identità valido. 

Occorre essere muniti di un documento d'identità valido. 

Cosa si ottiene

Autenticazione di firma

Autenticazione di firma
Tempi e scadenze

Immediato. Se si devono effettuare più di 5 autentiche di firma il tempo necessario è di 2/3 giorni

2022 04 gen

Apertura iscrizioni

2022 04 feb

Termine presentazione domande

2022 02 mar

Pubblicazione graduatorie

2022 02 apr

Perfezionamento domande

Costi

Le autentiche di firma sono soggette al pagamento dell'imposta di bollo (16,00 euro) e dei diritti di segreteria (0,50 cent.).

Ulteriori informazioni

Note
  • Per i minorenni la firma deve essere apposta da chi esercita la patria potestà o dal tutore
  • Per gli interdetti, la firma deve essere apposta dal tutore
  • Per chi  non sa o non può firmare, il pubblico ufficiale ne dà atto previo accertamento dell'identità del dichiarante
  • Il cittadino impossibilitato fisicamente a muoversi può chiedere l'autentica della firma a domicilio
  • Gli atti o documenti sui quali si chiede l'autenticazione (comprese le pensioni estere) devono essere in lingua italiana

Riferimenti normativi
D.P.R. 445/2000

Ultimo aggiornamento: 26 Novembre 2024, 14:26