Sportello polifunzionale

Lo sportello polifunzionale si configura come punto di accesso unico all’amministrazione, dove il cittadino può trovare informazioni, ed anche avviare e completare alcune delle pratiche di suo interesse e necessità, richiedere certificati e documenti d'identità. Nello sportello polifunzionale confluiscono alcuni dei servizi a contatto con il pubblico dell’ente.

Competenze

Procedimenti di competenza:
  • Accesso agli atti
  • Anagrafe canina
  • Autocertificazioni - dichiarazioni sostitutive di certificazioni
  • Autenticazione di copia di documenti
  • Autenticazione di firma (o sottoscrizione)
  • Autenticazione di firma per passaggio di proprietà di veicoli (auto, motoclicli, rimorchi ecc.)
  • Autenticazione di fotografia (legalizzazione)
  • Caccia, rilascio del Tesserino regionale
  • Carta d'Identità - CIE 
  • Casa dell'acqua, rilascio tessera ricaricabile
  • Certificati anagrafici e di stato civile
  • Certificato di Destinazione Urbanistica
  • Cessione di fabbricato cittadini italiani e stranieri e comunicazione di ospitalità per stranieri
  • Dichiarazione di ospitalità di cittadino straniero per Ambasciata
  • Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà
  • Idoneità di alloggio per cittadini stranieri
  • Invalidi: rilascio e rinnovo del contrassegno per la circolazione e la sosta autoveicoli
  • Licenza di pesca, informazioni per il rilascio
  • Passaporto
  • Tessera Elettorale, rilascio e aggiornamento
  • Testamento Biologico e Disposizioni Anticipate di Trattamento (DAT): informazioni per l'adesione
  • ZTL: richiesta permessi permanenti e temporanei per accesso a Zone a Traffico Limitato.
Elenco servizi offerti
Prendere visione ed estrarre copia di documenti amministrativi.
Iscrizione e acquisizione di animali con e senza microchip, comunicazione di decesso, cambio di residenza, sottrazione o smarrimento, cessione
Nel caso di cessione di un bene mobile registrato (autoveicoli, motocicli, barche, velivoli ecc), la firma sul documento di vendita può essere autenticata presso gli sportelli comunali, davanti al funzionario incaricato.
Attestazione che la copia presentata è conforme al documento originale esibito
Attestazione da parte di un funzionario incaricato dal Sindaco, che la firma è stata apposta in sua presenza dall'interessato, previa identificazione
L'autenticazione di fotografia (altrimenti detta legalizzazione) consiste nell'identificazione della persona raffigurata nella fotografia mediante trascrizione delle generalità.
Sono dichiarazioni che provano stati, qualità personali e fatti, da presentare in sostituzione delle certificazioni.
E' il luogo dove acquistare l'acqua risparmiando plastica e denaro
Come richiedere al tuo Comune 15 tipologie di certificati anagrafici
Il Certificato di Destinazione Urbanistica certifica la destinazione urbanistica di un'area secondo le norme vigenti degli strumenti urbanistici comunali, alla data di rilascio
Come richiedere il certificato di nascita per i cittadini europei nati in Italia
Il procedimento è teso a comunicare agli organi di Pubblica Sicurezza, la cessione di un alloggio e/o l'ospitalità di un cittadino straniero, relativamente ad abitazioni situate nel territorio comunale.
Le persone che intendono invitare cittadini stranieri per un soggiorno limitato devono presentare all'Ambasciata Italiana all'estero una dichiarazione di garanzia e/o alloggio
La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà consiste in una libera dichiarazione (di cittadino italiano o comunitario) riguardante stati, qualità personali o fatti a diretta conoscenza dell'interessato
Relativa ad abitazioni situate nel territorio comunale di Soliera
La carta d'identità è un documento rilasciato dal Comune di residenza che serve a dimostrare l'identità personale del suo titolare sul territorio nazionale, e all'estero nei Paesi che la riconoscono come titolo equipollente al passaporto
Tesserino venatorio (ai sensi l’art.39 della L.R. n. 8/1994 )
É il documento che permette, assieme ad un valido documento di identità, l'esercizio del diritto di voto.
Informazioni su come depositare le proprie Dat (Disposizioni anticipate di trattamento) in previsione di un'eventuale futura incapacità di autodeterminarsi

Orari

Lunedì: dalle 8,15 alle 12,45
Martedì: dalle 8,15 alle 12,45 e dalle 14,30 alle 17,30
Mercoledì: dalle 8,15 alle 12,45
Giovedì: dalle 8,15 alle 12,45
Venerdì: dalle  8,15 alle 12,45
Sabato:  dalle  8,15 alle 12,45

Ulteriori informazioni

Riceve su appuntamento
Riceve le segnalazioni e i reclami
 
Lo sportello polifunzionale è collocato all'interno dell' Ufficio Relazioni con il Pubblico

Ultimo aggiornamento: 23 Dicembre 2024, 13:20