Per i cittadini che decidono di cambiare la vecchia autovettura, più inquinante, compresi i diesel euro 4, e acquistare un nuovo modello a basso impatto ambientale o a zero emissioni, come nel caso delle auto elettriche, fino a 3.000 euro di rimborso, e uno sconto minimo del 15% sul prezzo di listino da parte dei concessionari.
La misura presa dalla Giunta dell'Emilia-Romagna si propone di contrastare lo smog e le polveri sottili provocate dal traffico su gomma. Le domande, da inviare online, possono essere presentate entro il 30 settembre 2019, e possono farlo i residenti in un comune dell’Emilia-Romagna e con un Isee familiare fino a 35.000 euro l’anno. Il bando mette a disposizione 5 milioni di euro per incentivare la sostituzione dei mezzi privati con autovetture di tipo “ecologico”: elettriche, ibride, a metano o a Gpl.
La richiesta può essere fatta nella sezione dedicata sul portale della Regione: http://www.regione.emilia-romagna.it/mobilitasostenibile/gli-ecoincentivi-della-regione.
Un'ulteriore azione a favore della mobilità sostenibile è l’integrazione tariffaria tra treno e bus varata dalla Regione: chi fa un abbonamento annuale o mensile al servizio ferroviario regionale, può viaggiare gratis sugli autobus di 13 città dell’Emilia-Romagna, i nove comuni capoluogo più Carpi, Imola e Faenza. La Giunta regionale per questo investe 6 milioni di euro l’anno, e tuttora gli utenti possono richiederla e ottenerla (per informazioni e modalità, il riferimento è sempre la sezione web dedicata alla mobilità.