La campagna 2019 contro la proliferazione delle zanzare
notizia pubblicata in data
:
sabato 22 giugno 2019
Non usare arco e freccia per uccidere una zanzara. (Confucio)
Arriva l’estate, e puntualmente si presentano ospiti indesiderati e molesti, che possono trasmettere malattie virali anche pericolose: le zanzare. Importante sapere come prevenire e contrastarne la diffusione, in che modo proteggersi e cosa fare prima di mettersi in viaggio, soprattutto se in Paesi “a rischio”.
Accortezze e consigli pratici su cui punta la campagna di comunicazione della Regione Emilia-Romagna, pronta a partire. “Zanzara e altri insetti, impara a difenderti”: questo il messaggio scelto per il 2019, a cui si affianca l’invito “Conosci, previeni, proteggi”. Non solo la famigerata zanzara tigre, infatti, rappresenta un rischio in quanto in grado di trasmettere virus quali Chiukungunya, Dengue o Zika, ma anche quella comune - del genere Culex - può diffondere malattie come West Nile, mentre i pappataci sono vettori del parassita della Leishmaniosi.
Fino al 31 ottobre, nel periodo di presenza della Zanzara Tigre, i Comuni sono attivi nel:
-
trattare con prodotti larvicidi i tombini, le caditoie e tutti i potenziali ristagni d’acqua nelle aree pubbliche;
-
disinfestare con trattamenti adulticidi solo in casi straordinari e di emergenza a seguito di epidemie trasmesse da vettori;
-
informare la cittadinanza e renderla consapevole del suo ruolo strategico nella lotta alla Zanzara Tigre.
È disponibile il numero verde gratuito del Servizio sanitario regionale:
800 033 033.